Stop allo spreco dell’acqua nella fontana di via Scarlatti

Dopo 14 anni e dopo la denuncia di Vomero Magazine, finalmente, è stato fermato lo spreco dell’acqua pubblica nella fontana “Itaca” situata nell’area pedonale di via Scarlatti. L’Arin (Azienda idrica di Napoli, ora divenuta “Abc” Acqua bene comune, ndr), attraverso la fontana, ha buttato via nelle fogne miriadi di ettolitri d’acqua andati perduti nel corso degli ultimi 14 anni, dal momento che non è stata mai installata la pompa per il riciclo dell’acqua. Finalmente, adesso, è stata sospesa la fornitura idrica.
12 MILA LITRI D’ACQUA SPRECATI OGNI GIORNO PER 14 ANNI
La fontana fu realizzata dall’artista Ernesto Tatafiore ed installata nel 1999. Al di sotto di essa, però, non è stata mai montata una pompa per il riciclo dell’acqua, per cui la fontana, in tutti questi anni, è stata invasa dall’acqua pubblica che poi è finita nelle fogne.
Di qui la denuncia di Vomero Magazine pubblicata nei numeri di settembre ed ottobre: ogni giorno, nella fontana “Itaca”, vengono sprecati circa 12mila litri d’acqua. All’inchiesta del nostro giornale, l’Arin non ha risposto ma lo ha fatto il presidente della quinta Municipalità, Mario Coppeto che ha “sposato” la battaglia di Vomero Magazine per fermare lo spreco dell’acqua in via Scarlatti ed ha invitato, con una lettera l’Arin ad intervenire al più presto per sospendere la fornitura idrica e provvedere ad impiantare un motore a pompa per il riciclo dell’acqua.
I RESIDENTI PRONTI A FIRMARE UNA PETIZIONE PER INSTALLARE UNA POMPA PER IL RICICLO DELL’ACQUA MA INTANTO LA FONTANA È RIMASTA A SECCO AD OTTOBRE
Molti i residenti del Vomero che hanno scritto al nostro giornale dicendosi pronti a firmare una petizione per chiedere all’Arin un intervento rapido per la chiusura dell’erogazione idrica nella fontana di Tatafiore e l’installazione di una pompa per il riciclo dell’acqua. Poi, a fine ottobre, la lieta notizia con lo stop allo spreco dell’acqua nella fontana “Itaca” che subito si è svuotata rimanendo vuota. E finalmente ora non si verifica più uno spreco di 12mila litri d’acqua potabile al giorno! Una battaglia portata avanti dal nostro giornale e vinta anche grazie alla partecipazione dei residenti e della Municipalità vomerese.
Commenti
No Banner to display
“Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”
Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria
Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa
Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico
La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.