La mappa più innovativa di Napoli : Quick&Chic, la città a fumetti

Napoli Quick&Chic, un marchio nuovo sulla scena turistica napoletana. Ogni anno, la cartina turistica Napoli, Quick&Chic è distribuita, all’aeroporto di Capodichino nell’area arrivi, alla Stazione Centrale nel punto informazione turistica della Stazione, presso i Musei del Polo Mussale di Napoli( Capodimonte, Sant’Elmo, San Martino, Museo Duca di Martina, Villa Pignatelli, Complesso dei Girolomini e presso gli oltre 60 Hotel cittadini, che aderiscono alla Federalberghi Napoli. Si tratta di una mappa metropolitana disegnata, che per essere di utilità al turista si sviluppa sui tre quartieri più importanti da un punto di vista artistico-culturale, Il Vomero, il Centro Storico e il Lungomare.
Una rappresentazione di Napoli diversa, che attraverso il disegno di monumenti, musei, trasporti e principali attrazioni ha il preciso scopo di rendere immediato l’approccio alla città, perciò in un “quick”, si agevola il visitatore nella scelta dell’itinerario, che si costruisce in base alle esigenze di tempo oltre che di intenti dei singoli turisti.
La rappresentazione tridimensionale della collina del Vomero, che sulle altre cartine turistiche, in quanto meri stradari in scala, non risulta essere immediatamente visibile,
è una caratteristica peculiare della cartina Quick&Chic. Si fa capire al visitatore, anche a coloro che sbarcano a Napoli per poche ore, che si può salire al Vomero in meno di 30 minuti utilizzando le caratteristiche funicolari, per le quali siamo famosi nel mondo, oppure si può raggiungere il Centro Storico piuttosto che il Lungomare in un batter d’occhio.
La cartina Quick&Chic è stata creata con l’intento di regalare ai visitatori di Napoli, prima di tutto una cartolina della città, una guida turistica in formato 60×40, un dipinto, in cui in un colpo d’occhio individuare la zona più interessante.
La cartina è rigorosamente free, cioè gratuita e ha il preciso intento di essere lo strumento di promozione culturale, artistica e storica della città partenopea. Di qui l’idea del tutto nuova di inserire i Qr code dei musei napoletani, che in questo modo, possono promozionare gli eventi e le mostre, così come si fa in tutte le capitali del mondo.
La cartina rappresenta una novità assoluta nel panorama napoletano e regionale. La prima edizione Dicembre- Marzo 2015 è stata stampata in 40.000 copie. Al momento è in preparazione la prossima edizione che sarà più particolareggiata e con più informazioni turistiche, sempre in due lingue italiano ed inglese.
Per ulteriori informazioni contattate : info@quickandchic.it
Commenti
No Banner to display
“Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”
Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria
Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa
Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico
La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.