L’Associazione Ipertesto

Al Vomero è gia attiva da diversi anni l’associazione Ipertesto che mette in pratica dei percorsi specifici per tutti i ragazzi con DSA disturbi specifici dell’apprendimento, che non rientrano più nel protocollo riabilitativo logopedico ma che devono affrontare le problematiche legate alla frequenza scolastica. Tali laboratori tenuti in stretta collaborazione con la cooperativa Anastasis di Bologna, con una convenzione che dura da più di dieci anni hanno bisogno di persone competenti e dedite al questo tipo di lavoro chiamate tecnicamente «tutor dell’apprendimento». Questi professionisti sono figure specializzate attorno alle quali ruota ogni progetto di intervento per i bambini e i ragazzi con Disturbo specifico dell’apprendimento (Dsa). « Si tratta spiega il logopedista Francesco Bianco – di operatori qualificati ad assistere studenti con Dsa, perché svolgono in tutto e per tutto un ruolo di “facilitatore” e di guida per i processi di apprendimento. In pratica sono promotori dell’autonomia che mediano nei rapporti tra la famiglia e la scuola». Il tutor può operare nei contesti scolastici ed extra-scolastici, svolgendo attività di “doposcuola specialistici” con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado.
Obiettivo formazione
Proprio per colmare ad un gap esperienziale che purtroppo vede la Campania fanalino di coda, il dottor Bianco (presidente dell’Associazione Ipertesto) ha voluto realizzare un corso dedicato, pratico e operativo, che consente di diventare tutor dell’apprendimento. «L’intento – spiega – è quello di sfruttare al massimo le ore di lezione in aula per svolgere esercitazioni sugli strumenti del tutor, analizzare casi clinici, supervisionare i casi portati in aula dai corsisti e dai docenti; per questo motivo le lezioni in aula saranno precedute da lezioni on line che invece tratteranno gli elementi più teorici e legislativi. Chiunque lo desideri può trovare informazioni sul nostro portale:
www.ipertesto.org
o al numero: Cell. +39 3490527569
Compiti e competenze
In primo luogo il tutor deve saper attivare strategie compensative per i processi di studio, concordare un “patto formativo” (con genitori e bambino/ragazzo) e definire i contenuti e gli obiettivi di lavoro. Deve condividere con scuola, genitori e specialista il piano di lavoro. Per questo sapere in che modo supportare il bambino o il ragazzo nell’attività di studio, saper adattarsi alle sue particolari esigenze, essere in grado di orientarsi nei diversi ambiti disciplinari. Ancora, deve conoscere gli ausili tecnici e le nuove tecnologie informatiche per un apprendimento mediato e deve conoscere la normativa esistente sui Dsa. Insomma, un’iniziativa che promette di creare nuove professionalità al servizio delle centinaia di migliaia di studenti con Dsa.
Commenti
No Banner to display
“Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”
Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria
Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa
Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico
La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.