La letteratura approda nella Floridiana

Villa Floridiana come sfondo per appuntamenti letterari. Il parco storico del Vomero ospita “L’imprevedibile profondità della leggerezza, Conversazioni in Villa Floridiana tra arte, letteratura e musica nel ‘700” nel vestibolo del Museo della Ceramica Duca di Martina.
L’11 e il 25 gennaio alle 11.00 si svolgeranno due degli incontri che porteranno alla scoperta del ‘700, attraverso le scienze, le arti libere e le “arti meccaniche” nel secolo dei Lumi.
Dopo la convenzione stipulata tra il Comune di Napoli e la Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città, il polmone verde della V Municipalità torna ai cittadini, non solo con i suoi giardini ma anche con i numerosi eventi organizzati al suo interno, per far tornare Villa Floridiana al massimo splendore.
“L’imprevedibile profondità della leggerezza, Conversazioni in Villa Floridiana tra arte, letteratura e musica nel ‘700” è un progetto creato da Mariateresa Sarpi e dalla direttrice del museo, Luisa Ambrosio, e punta a far conoscere la collezione del Museo con l’analisi delle porcellane, della musica e delle pitture in esso presenti. Gli oggetti del ‘700, secolo di grande crescita tecnologica e scientifica, saranno osservati e studiati sulla base del lavoro che c’è stato dietro la loro creazione.
Gli incontri si terranno il sabato dalle 11.00 alle 14.00 fino al 12 aprile 2014 con uno o due appuntamenti mensili. Per maggiori informazioni: 081-5788418.
di Claudia Buonfanti
Commenti
No Banner to display
“Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”
Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria
Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa
Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico
La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.