Gianni Simioli presenta Cafe’ do friariell vol.2

A distanza di 4 anni dal Vol.1, torna Cafè do friariell Vol.2 (etichetta Jesce Sole). Così come nel precedente anche in questa “seconda puntata” Gianni Simioli (blogger, talent-scout, dj radiofonico e volto televisivo) propone una play- list molto personale di quello che considera il meglio del “suono” campano di ieri e di oggi. Così’ accanto a inossidabili classici come “Cerasella”, “Frida” e “Resta cu mme” nella ritrovata versione disco- music anni ‘70, Simioli ci mette i suoni nuovi del rap, dub, vesu-gospel, moombathon, electro- world- rock e tribali. Una miscela delle mille musiche di cui solo Napoli, porosa e mai rassegnata al definitivo, sa farsi madre. Imperdibili le nuove versioni di “Scapricciatiello” (cantata da Loredana Simioli), “Lu Guarracino” e Sud.
Reduce dai successi autunnali de “Il Ritorno della Festa di San Gennaro” che ha portato sul sagrato del Duomo nomi della scena napoletana come Clementino, Sal Da Vinci, Liliana De Curtis e tanti altri, e della fortunata kermesse danzante “Permetti un ballo?”, che ha trasformato la Galleria Principe in un cafè chantant che ha fatto danzare persone di tutte le età, Gianni Simioli apre il 2014 con questa novità discografica che promette di bissare il successo del volume 1 che nasceva da una domanda: “Perché la musica di Napoli non è più di moda?” da qui l’idea appassionata e pasionaria di ri-lanciare nel nightclubbing internazionale la musica di una città che ha da sempre dettato legge, rappresentando la più alta forma di melodia di tutto il Mediterraneo. Un’idea vincente quella di Gianni Simioli che ha finalmente disseppellito la musica napoletana dagli strati delle vecchie rappresentazioni che hanno rischiato di farla inabissare nel folklore di “certa neomelodia trash. Ma “Cafè do friariell” è anche uno stile di vita tutto da scoprire sulla pagina facebook dedicata al disco.
di Manuela Ragucci
Commenti
No Banner to display
“Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”
Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria
Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa
Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico
La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.