Cantieri, viabilità, progetti. Come cambia il Vomero

Lo scorso 15 marzo presso i locali dell’associazione “Il Clubino”, in via Luca Giordano, si è svolto un interessante incontro sul tema “Napoli che cambia: il ruolo del Vomero”. Al convegno hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della V Municipalità Mario Coppeto, il magistrato Aldo De Chiara, il direttore generale del Santobono Annamaria Minicucci, lo scrittore Maurizio de Giovanni e il sacerdote Gennaro Matino.
E’ stato un importante momento di confronto per analizzare le trasformazioni sociali, territoriali ed urbanistiche che riguardano la città di Napoli e, in particolare, il Vomero che è destinato ad assumere un ruolo sempre più centrale in quella che sarà la città del futuro. In quest’occasione, allora, Vomero Magazine ha voluto effettuare una ricognizione dei progetti e dei cantieri che interessano il territorio della V Municipalità, Vomero-Arenella. Partendo, naturalmente, dal progetto più importante che prevede la riqualificazione di via Luca Giordano nel tratto compreso tra piazza degli Artisti e via Scarlatti. Gli interventi riguardano il rifacimento dell’arredo urbano, del verde pubblico e della pavimentazione con la contestuale eliminazione dei marciapiedi e la creazione quindi di un’unica superficie pedonale. L’apertura del cantiere, in piazza degli Artisti, ha comportato la deviazione delle linee dell’Anm che transitavano nel primo tratto di via Luca Giordano. A lavori terminati, gli autobus torneranno a percorrere l’importante arteria vomerese in una corsia che dovrebbe essere posta al centro della strada. L’ammontare totale delle opere è pari a seicentomila euro e la consegna è prevista entro la fine del 2015. Nel frattempo, a ridosso di via Luca Giordano, c’è da segnalare che è stata aggiudicata (per un importo di centosettantamila euro) anche la gara per la riqualificazione del Borgo di Antignano e, in particolare, per la pedonalizzazione e il rifacimento di via Annella di Massimo. Spostandosi di poco da Antignano, si giunge invece in piazza Quattro Giornate dove, nei giardini adiacenti allo Stadio Collana, sono previsti lavori di manutenzione e sostituzione dell’arredo urbano. Nel mese di marzo vi è stato un sopralluogo nella zona, a cui hanno partecipato il Presidente della V Municipalità Mario Coppeto, una rappresentanza di cittadini e l’Assessore comunale allo Sport e al Decoro urbano, Ciro Borriello. “Siamo pronti a stanziare circa quarantamila euro – ha detto l’assessore Borriello a Vomero Magazine – per l’area verde di piazza Quattro Giornate. Gli interventi riguarderanno la sostituzione delle sedute e dei tavolini dove sono soliti fermarsi a giocare e a chiacchierare gli anziani. Prevediamo anche l’installazione di un bagno pubblico. La progettazione partirà a breve in modo da portare a termine i lavori entro l’estate”. Come constatato da Vomero Magazine, che ha raccolto in tal senso le segnalazioni di tanti cittadini, nei giardinetti di piazza Quattro Giornate continua, tuttavia, a mancare un’area dedicata ai cani, dove questi ultimi possano muoversi in libertà. L’auspicio è che, insieme al rifacimento dell’arredo urbano, venga prevista la creazione di spazi ad hoc per lo sgambamento dei cani.
Fin qui i cantieri già aperti o pronti a partire. Ma Vomero Magazine ha voluto raccogliere informazioni anche sui progetti futuri che interesseranno il territorio della V Municipalità. Uno di questi, da quanto si è potuto apprendere, riguarderà la riqualificazione dell’ex sottostazione per la trasformazione dell’energia elettrica ubicata all’incrocio tra via Menzinger e via Caiazzo. La struttura, oggi dismessa, era destinata all’alimentazione della vecchia rete filoviaria. L’idea della Municipalità è di trasformare la vecchia sottostazione in un moderno centro polivalente che possa diventare luogo di aggregazione per giovani ed anziani. “Chiederemo all’amministrazione comunale – ha dichiarato Mario Coppeto a Vomero Magazine – di inserire, nel prossimo bilancio, i fondi destinati alla riqualificazione della struttura. Nel frattempo ci impegniamo a lanciare un concorso di idee dal quale possano scaturire validi progetti per il riutilizzo dell’ex sottostazione elettrica”.
In attesa di conoscere gli sviluppi del progetto, un accenno, in conclusione, alla manutenzione ordinaria di strade e marciapiedi. Anche al Vomero, come nel resto della città, si riscontrano problemi legati alle cattive condizioni del manto stradale con buche ed avallamenti che costituiscono un pericolo per l’incolumità di pedoni, automobilisti e motociclisti. “Attingendo dalle risorse del fondo di manutenzione straordinaria del 2014 – ha assicurato Coppeto – metteremo subito in campo un piano di interventi per mettere in sicurezza strade e marciapiedi dissestati”.
Giuseppe Farese
Commenti
No Banner to display
“Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”
Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria
Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa
Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico
La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.