Il matcha: tè verde della bellezza
Protagonista del tradizionale “Cha no yu”, conosciuto in occidente come “Cerimonia del tè”, il matcha o anche maccha è un tè verde giapponese finemente lavorato che sta spopolando anche in Italia. Differentemente da altri tipi di tè, il matcha, ha un colore verde brillante, si presenta sotto forma di una polvere molto sottile, impalpabile ed ha un profumo intenso. Viene mescolato ad acqua calda, creando non un’infusione ma una sospensione, quindi la polvere viene consumata insieme all’acqua. Questo fa in modo che tutte le sue proprietà organolettiche si mantengano integre. Il tè matcha viene utilizzato anche come spezia o colorante naturale in cibi quali il mochi o la soba, il gelato al tè verde ed una enorme varietà di wagashi (torte, biscotti, tiramisù, cioccolatini, gelati industriali ed artigianali, creme caramel, muffin, frappé, granite). Viene considerato da molti il tè verde della bellezza dagli straordinari benefeci. Esso è infatti , un tè ricco di vitamine,polifenoli, minerali ed è il tè con la percentuale più alta di antiossidanti, superiore anche al normale tè verde. Le sue proprietà sono molte :
•È un ottimo coadiuvante delle diete dimagranti perché, avendo un forte effetto diuretico, aiuta a drenare i liquidi ed è in grado di placare il senso di fame.
•È usato dai monaci buddhisti, per mantenersi svegli durante le pratiche meditative. Da qui si intuisce il suo forte effetto eccitante. A differenza di quella contenuta nel caffè, la caffeina contenuta in questo tipo di tè è a rilascio più lento ed ha quindi un effetto più duraturo.
•Ha un effetto disintossicante perché grazie ai polifenoli ed antiossidanti di cui è ricco è in grado di eliminare dal corpo i metalli pesanti e le tossine chimiche.
•Rallenta l’invecchiamento. Combatte attivamente i radicali liberi ed aiuta il corpo ad invecchiare più lentamente ed in maniera più salutare.
•Migliora il sistema immunitario fortificandolo grazie al suo contenuto di proteine, calcio, potassio, vitamine A e C. E’ inoltre ricco di betacarotene e vitamina B1 E B2.
•Aiuta ad essere di buon umore, più sereni e migliora la concentrazione e la memoria. Questo succede grazie alla L-teanina, contenuta nelle foglie che vengono polverizzate per produrre il tè matcha, che stimola la produzione di serotonina e dopamina.
•È di grande aiuto per chi soffre di problemi intestinali o gastrici di tipo infiammatorio o di origine nervosa, perché calma le mucose ed è un valido rimedio anche per l’iperacidità gastrica.
•Grazie all’alto contenuto di betacarotene il tè matcha aiuta il corpo ad abbronzarsi nel modo migliore e a prendere una tintarella perfetta, contrastando gli eventuali danni provocati dai raggi ultravioletti.
Per preparare questo tè bisogna seguire la procedura tradizionale, cosi da non perdere tutti i suoi preziosi nutrienti, munendosi di quattro oggetti indispensabili: il chawan (una ciotolina di terracotta o ceramica), il chesaku (un cucchiaino di legno che serve a misurare la giusta quantità di polvere), il chasen (un frustino fatto di bambù che miscela perfettamente la polvere nell’acqua) e il chaki (una scatola in ceramica o legno che serve a contenere la polvere durante la cerimonia). Bisogna far scaldare 200ml d’acqua per ogni tazza portandola a circa 80gradi facendo attenzione a non farla bollire. Lasciare intiepidire la tazza ed aggiungere un chesaku di polvere (oppure la punta di un cucchiaio da tè). Con il chasen (che prima di essere usato va bagnato in acqua) iniziate a mescolare dolcemente con due movimenti lenti e circolari. Subito dopo procedete con più energia formando per 15 volte degli “8” nella tazza e concludendo con un ultimo gesto a formare un “6”. A questo punto sarete pronti a gustarvi il vostro tè, che vi aiuterà ad essere belli fuori e dentro.
Commenti
No Banner to display
“Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”
Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria
Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa
Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico
La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.