MASSIMO ROCCA: LA FORZA DEL COLORE
La passione per il disegno, poi quella per il colore e il grande salto alla Disney. Massimo Rocca, napoletano classe 1964, nasce, infatti, fumettista (disegna per la Marvel due numeri di Conan il Barbaro), ma con il passar del tempo si afferma come illustratore e colorista. Dopo l’Accademia delle Bella Arti, nel 1991 si trasferisce a Milano ed entra nella squadra della Disney. “Con un padre architetto non sembravo destinato al ramo artistico, ma disegnavo sempre – racconta Rocca -, ho sempre avuto la passione anche per la colorazione così, quando è arrivata la chiamata da Milano mi sono fiondato nel mondo di Topolino”. “Con l’allora direttore Stefano Ambrosio ho lavorato sulla grafica iniziale, e su alcune copertine, di Wizard of Mickey, la parte fantasy di Topolino che ha riscosso subito grande successi in tutte le principali fiere nazionali (Napoli, Roma, Lucca).” Ma Rocca ha coronato anche un’altra delle sue passioni: poter lavorare sui fumetti di Star Wars: “Ho sempre amato la celebre saga di fantascienza di Lucas, lavorare sui fumetti di Star Wars è stata una grande soddisfazione”. Rocca ama sottolineare l’importanza per un disegno della china e del colore e del ruolo che hanno avuto nella sua formazione i suoi mentori Claudio Castellini e Claudio Villa. “La china conferisce potenza al disegno, il colore crea atmosfera e calore oltre ad aggiungere forza – prosegue -. Grazie alla collaborazione con la Pixar (lavora per i libri illustrati e gli adattamenti a fumetti dei lungometraggi Disney, i più recenti: Toy Story 4 e Soul) ho raggiunto una importante crescita professionale”. Ora arriva l’esperienza con la colorazione del poster di Diabolik, omaggio del numero di febbraio di Vomero Magazine. “Diabolik fa parte della mia infanzia, lavorare su un prodotto ufficiale è un’emozione che ti fa tornare l’entusiasmo di un bambino”. Quell’entusiasmo indispensabile in chi lavora per produrre emozioni col disegno o col colore.
Cristiano de Biase
Commenti
No Banner to display
“Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”
Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria
Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa
Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico
La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.